14 Maggio 2025

Partito dai borghi il grande progetto di Prevenzione Cardiovascolare arriva a Tor Bella Monaca

Le Malattie Cardiovascolari (MCV) sono responsabili dell’80% e del 60% delle morti nella popolazione oltre 65 e 75 anni, rispettivamente, ma questo avviene, oggi, in età più avanzata.

Il progetto, che passa attraverso lo studio ecocardiografico del cuore degli anziani e dei grandi anziani, ha lo scopo di verificare su un campione molto vasto (circa 15000 soggetti) come sia mutata la biologia del cuore degli anziani di oggi e quali siano le iniziative di prevenzione da mettere in atto. L’operazione ha dei costi contenuti ed è ad altissimo livello professionale. Il segreto del successo sta tutto nelle sinergie. La Società Scientifica garantisce la qualità dell’indagine, Il Centro Anziani e il Municipio provvedono a coinvolgere gli anziani.

La Onlus Salute e Società provvede, con l’aiuto di donazioni da parte di sostenitori, al rimborso spese logistichi. I cardiologi sono giovani medici esperti di ecocardiografia, gli infermieri del Corso di Laurea in Scienze infermieristiche di Tor Vergata accolgono i pazienti e li indirizzano allo screening cardiologico. Le attrezzature diagnostiche vengono messe a disposizione per il tempo necessario da Aziende Elettromedicali.

Per la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica gli obbiettivi del progetto sono:

  1. Definire la distribuzione dei fattori di rischio per malattie cardiovascolari nell’anziano, in particolare la prevalenza di dislipidemia aterogena (PREVASC EPI).
  2. Definire la prevalenza della fibrillazione atriale nell’anziano (PREVASC FA).
  3. Definire la prevalenza di disfunzione ventricolare sinistra asintomatica e sintomatica nell’anziano (PREVASC SC).
  4. Definire l’epidemiologia attuale delle malattie valvolari cardiache nell’anziano (PREVALVE).
  5. Identificare le diverse caratteristiche cliniche delle malattie valvolari dell’anziano.
  6. Sviluppare uno studio osservazionale sulle caratteristiche dell’insufficienza mitralica nell’anziano: epidemiologia attuale e nuove opzioni terapeutiche.

    Studio osservazionale sulle presentazioni atipiche e differenti storie naturali della stenosi aortica nell’anziano.
    Definire l’epidemiologia attuale dell’insufficienza tricuspidale nell’anziano e le sue relazioni con embolismo polmonare cronico, ipertensione polmonare e presenza e grado dell’insufficienza tricuspidale.​