28 Marzo 2025
Partito dai borghi il grande progetto di Prevenzione Cardiovascolare arriva nel cuore di Roma: Centro Anziani Trastevere. Le Malattie Cardiovascolari (MCV) sono responsabili dell’80% e del 60% delle morti nella popolazione oltre 65 e 75 anni, rispettivamente, ma questo avviene,
19 Marzo 2025
2° Ciclo di Conferenze di Terza Missione UniCamillus:ORIZZONTI DELLA MEDICINA: DOVE LA SCIENZA INCONTRA LA SOCIETÀ – Quinta Conferenza – Medicina di Prevenzione, cronicità, territorio: il modello “Prevenzione di Comunità”
25 Febbraio 2025
All’interno del Progetto “Guarcino 2025” nasce il Progetto “Percorso della Salute”. Un itinerario, da fare a piedi, lontano dalle arterie stradali, nella natura e all’interno del borgo storico di Guarcino. Il particolare sviluppo a terrazze del borgo di Guarcino permette
25 Febbraio 2025
Negli Stati Uniti si stima che 3 giorni di “cure” mediche causino un numero di morti uguali a quello soldati americani morti in cinque anni nella guerra in Iraq. Gli errori medici uccidono negli USA sino a 98.000 pazienti ogni
17 Febbraio 2025
Che cosa è Guarcino 2025? È l’idea di mettere insieme idee, competenze e proposte per ridisegnare per Guarcino la strada di un futuro sostenibile e frenare lo spopolamento del territorio.
16 Febbraio 2025
SALUTE E SOCIETÀ, che ha come obiettivo quello di favorire il benessere della persona all’interno della Società, partecipa al PROGETTO PREVASC 2 che mira a valutare lo stato di salute e l’anamnesi degli over 65 attraverso un questionario infermieristico che
16 Novembre 2024
Un certo grado di “deperimento” c’è in tutte le malattie, anche le più banali, come una comunissima sindrome influenzale con un qualche giorno di febbre. Come si dice comunemente ci si “sciupa”, perdendo magari qualche centinaio di grammi di peso,
16 Novembre 2024
L’acne vulgaris ha inizio durante la pubertà, con cause complesse e multifattoriali. E’ caratterizzata da seborrea e formazione di comedoni, pustole e papule in zone ricche di ghiandole sebacee. L’acne è causata da diversi fattori, l’aumento della produzione di sebo,
16 Novembre 2024
L’invecchiamento è il decadimento delle funzioni fisiologiche e cognitive con l’ età. E’ una progressiva riduzione dell’ equilibrio dei sistemi biologici, con una ridotta capacità di reazione nei confronti di eventi interni ed esterni. Nei paesi a welfare avanzato e
16 Novembre 2024
Il lattosio è un disaccaride (uno zucchero) presente nel latte e nei suoi derivati. Nella digestione viene idrolizzato dalla lattasi in glucosio e galattosio, facilmente assorbibili e metabolizzabili. La lattasi è l’ enzima presente sulle sugli microvilli delle cellule del
16 Novembre 2024
Trasmissioni televisive, dibattiti, pongono sempre la domanda ultima: a che cosa fa bene (o fa male) questo cibo? quanto è sano? Per Junk Food o “cibo spazzatura” si definisce qualsiasi alimento o bevanda ad alto contenuto calorico, di scarso valore
15 Novembre 2024
Nel 1944 Keys , Brozek, ed altri iniziano il Minnesota Starvation Experiment, una ricerca di restrizione dietetica semicoercitiva: lo studio è sviluppato insieme ai sistemi di reclutamento militare Statunitensi: in un sistema di leva obbligatorio, la semicoercizione consisteva nell’ accettare
15 Novembre 2024
Una serie di studi di interventi nutrizionali è venuta recentemente alla ribalta anche sulla stampa nazionale per il tema ed il fascino dei risultati: alcune manipolazioni dietetiche sembrerebbero poter allungare sensibilmente la vita.
15 Novembre 2024
C’è una grande ricerca scientifica riguardante stile di vita, abitudini alimentari e tumore al seno: diversi studi hanno evidenziato che mangiare troppi grassi ed ingrassare aumenta il rischio di recidive. E’ anche riportato che dopo la menopausa le donne che
15 Novembre 2024
La dieta nelle malattie renali, pur non potendo riparare il deficit di funzione, rallenta la riduzione della funzionalità renale, contiene l’ accumulo delle scorie (urea, creatinina, ecc) e lo squilibrio idroelettrolitico, migliorando le condizioni di vita dei pazienti e ritardando
15 Novembre 2024
Il nichel è un metallo, nutriente essenziale ultratraccia. Il fabbisogno quotidiano è tra i 30 ed i 100 μg, coperto da una normale dieta. E’ talmente diffuso in natura che è difficile stabilirne l’ essenzialità nell’uomo, a livelli molto elevati
15 Novembre 2024
Nell’intestino irritabile (la colite) Il paziente dovrebbe imparare a riconoscere gli alimenti che scatenano o aggravano i sintomi in modo da evitarli. Diarrea, costipazione, gas, gonfiore e / o crampi possono verificarsi in pazienti sensibili agli effetti dei FODMAPs. Una
15 Novembre 2024
I lieviti sono funghi unicellulari molto diffusi in natura, con più di mille specie. Diverse di esse sono utilizzate in tecnologie alimentari di trasformazione/fermentazione , e molto utilizzato è il Saccharomyces Cerevisiae, per la produzione di vino, pane e birra.
15 Novembre 2024
I Diverticoli sono piccole estroflessioni a forma di sacco presenti nell’ ultimo tratto del canale intestinale. L’ intestino è costituito da tre strati,una tonaca mucosa tonaca una muscolare e una guaina sierosa esterna: il diverticolo è una piccola ernia in
15 Novembre 2024
Uno dei problemi maggiori in menopausa è l’ osteoporosi con rapida perdita di massa ossea (Bone Mineral Mass) e di densita’ ossea (Bone mineral Density-BMD) e deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo.
15 Novembre 2024
La disfagia è la difficoltà a deglutire, con alterato transito del cibo per una ostruzione meccanica o più frequentemente per incoordinazione neuromotoria per cause neurologiche. Più del 10% dei pazienti ospedalizzati è disfagico. La disfagia è una disfunzione frequente nella
15 Novembre 2024
Molte persone, soprattutto donne, soffrono di disturbi addominali e di discomfort intestinale con dolori spesso improvvisi a tipo colica e necessità impellente di andare al bagno, diarrea alternata a stitichezza, gonfiore addominale spesso improvviso con aumento anche vistoso della circonferenza
15 Novembre 2024
I Disturbi Alimentari sono patologie di interesse psichiatrico che possono presentare gravi compromissioni organiche, con elevato rischio di mortalità. L’Anoressia Nervosa nelle sue due varianti ha una mortalità elevata per estrema malnutrizione, alterazioni elettrolitiche e suicidio.
15 Novembre 2024
Sappiamo che un incremento dei valori di colesterolo dell’1% in una popolazione aumenta del 2% il rischio di malattie cardiovascolari e sappiamo anche che livelli di colesterolo ridotti sono fortemente protettivi verso la cardiopatia ischemica. Ma non è solo colesterolo:
15 Novembre 2024
I solfiti sono comuni conservanti utilizzati in bevande, alimenti e farmaci. Nei soggetti sensibili ( circa l’1 % della popolazione ) possono scatenare crisi di asma , rinite allergica, orticaria e molto raramente, anafilassi (grave reazione allergica). Una crisi di
15 Novembre 2024
La gluten sensitivity (sensibilità al glutine), o sensibilità al glutine diversa dalla celiachia, è un insieme di sintomi intestinali ed extraintestinali che la comunità scientifica ritiene siano causati o quantomeno correlati all’ingestione di glutine.
15 Novembre 2024
È importante sottolineare che una dieta sana “normale” è ottimale e sufficiente per le prestazioni della maggior parte degli sport amatoriali, a cui ci si dedica per 2 – 3 ore alla settimana. Negli atleti professionisti o nelle prestazioni non
15 Novembre 2024
Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un peso eccessivo rispetto all’altezza, dovuto all’accumulo di grasso corporeo, tanto da influire negativamente sullo stato di salute. Più di un terzo della popolazione italiana adulta è in sovrappeso, mentre una persona
15 Novembre 2024
L’aumento di peso della gestante è un fenomeno costante e necessario. Dopo il primo trimestre, durante il quale può verificarsi un calo ponderale, una riduzione del peso può essere dannosa per il bambino. Le necessità aggiuntive di calorie in gravidanza
15 Novembre 2024
La gravidanza è un evento fisiologico che deve essere vissuto con serenità, anche nelle scelte alimentari. La donna in attesa deve mangiare secondo il suo appetito, usare con moderazione il sale e aumentare di peso, tenendo presente che è più
15 Novembre 2024
Molte di queste indicazioni sono presenti nel sito della Associazione Italiana Celiachia (Nazionale) a cui queste pagine si ispirano. La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine. La terapia, che consente uno stato di salute normale, consiste nell’escludere completamente dalla dieta
15 Novembre 2024
La malattia celiaca è una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente (ma non solo) l’intestino, scatenata da un’intolleranza al glutine, una proteina contenuta nel frumento, nell’orzo e nella segale. Un tempo considerata rara, ha una prevalenza intorno all’1%, con un rapporto
15 Novembre 2024
L’intolleranza alimentare è una reazione avversa al cibo, con diversi sintomi, che non coinvolge il sistema immunitario. Un tipico esempio è la comune intolleranza al lattosio per carenza di lattasi, l’enzima digestivo che scinde lo zucchero del latte.
16 Dicembre 2022
L’intelligenza artificiale per l’abbattimento delle barriere linguistiche. La scienza, ma anche l’arte, la cultura stessa non esisterebbero senza una buona comunicazione. L’Italia non è sicuramente il Paese in cui lo studio delle lingue straniere sia fra i più diffusi e
6 Febbraio 2020
Parte dai borghi il grande progetto di Prevenzione Cardiovascolare che è stato promosso dalla Società Italiana di Cardiologia geriatrica (SICGe), Federanziani e la Onlus Salute e Società.
11 Marzo 2016
Come si organizza una golden age ed una buona qualità di vita? Cosa decidiamo di fare “da grandi” dopo i 65 anni? Certo con l’età il corpo, la composizione corporea- e la figura corporea – cambiano: Il peso tende a
3 Dicembre 2015
Il 3 Dicembre 2015, in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, l’organizzazione Salute e Società ha presentato una profonda riflessione di Padre Sandro Barlone sul tema “Misericordia tra religione e arte”.
12 Giugno 2015
Il Seminario “Paziente sicuro in Ospedale” nasce con l’obiettivo di passare in rassegna e discutere gli aspetti critici che condizionano la sicurezza del paziente ricoverato in Ospedale e proporre soluzioni a queste criticità.
5 Marzo 2015
Nutriscout parte dalla considerazione che il comportamento alimentare è determinato da diversi fattori antropologici e culturali, dall’ambiente fisico, dalla genetica, dallo stato emotivo, dal gusto. Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rilevano che l’86% delle morti e il 75% della spesa
15 Ottobre 2014
La prima attività è stata rivolta verso i problemi della terza età, con l’obiettivo di individuare gli elementi per una Longevità attiva. Abbiamo iniziato a collaborare con la casa di Risposo di Santa Francesca Romana che accoglie persone non autosufficienti
19 Dicembre 2013
Il 19 Dicembre 2013, in occasione dell’inaugurazione della nascita di Salute e Società, si è voluto condividere con tutti quelli che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo la recita del “Racconto di Natale” di Jean – Paul Sartre.